Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INAIL: INFORTUNI SUL LAVORO +35,2% NEL 2022

Immagine dell'articolo

L’Inail, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha reso noti i dati che riguardano i casi di incidenti sul lavoro, relativi ai primi nove mesi del 2022. Dall’analisi è emerso che, rispetto allo stesso periodo del 2021, le denunce di infortunio e delle malattie professionali sono in aumento, mentre sono in calo quelle di casi mortali. Tra gennaio e settembre, il numero delle denunce degli infortuni sul lavoro, pari a 536.002 sono cresciute del 35,2%, nel 2021 erano state 396.372; per le patologie professionali sono state 43.933, con +8,6% e 3.463 casi nel 2021; mentre, quelle per l’avvenuta morte sono scese a -13,2%, passando da 910 a 790, sempre rispetto all’anno precedente. L’incremento delle denunce di infortunio è registrato in tutte le regioni italiane e per ogni fascia d’età, con una differenziazione tra donne (+57,9%), uomini (22,7%), cittadini italiani (+37,5%), comunitari (+21,8%) ed extracomunitari (+26,3%). Nella classifica delle malattie professionali denunciate, troviamo le patologie del: sistema scheletrico e muscolare, tessuto connettivo, sistema nervoso e dell’orecchio, tumori e sistema respiratorio. Il rapporto dell’Inail evidenzia una crescita delle denunce dei dipendenti statali, compresi i sanitari, pari al 74,2%, in parte dovuto al Covid-19.

01/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca