Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI ECONOMICA: TAGLI A CIBO E BOLLETTE NEL 2022

Immagine dell'articolo

La crisi economica con cui l’Italia è costretta a fronteggiarsi, addirittura peggiore rispetto alla pandemia, che ha portato all’aumento dei costi di materie prime, bollette, carburante e inflazione (ad ottobre pari all’11,8% complessivi), ha costretto i cittadini a ridurre tutte le spese.

Da quanto emerso dal primo rapporto “Gli italiani e il cibo nelle crisi e oltre”, realizzato da ‘Coldiretti/Censis’, il 52% dei consumatori ha ridotto sia la qualità che la quantità del cibo in tavola, che nel caso di famiglie a basso reddito tocca il 60%.

Il taglio ai consumi riguarda anche le spese per le bollette di gas e energia: mediamente, l’utilizzo di forni elettrici è sceso al 50%, condizionatori - 47%, ferro da stiro - 45%, lavatrice - 40%, fornelli a gas - 35%, asciugacapelli - 33%.

Il rapporto ‘Coldiretti/Censis’ presenta la classifica dei primi dieci cibi colpiti dalle maggiori rinunce: al primo posto troviamo gli alcolici e dolci, entrambi - 44%; salumi, pesce e carne, in media - 38%; a seguire alimenti per bambini; pane; frutta; verdura; pasta

25/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca