Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: 1 BENEFICIARIO SU 5 PERDERA’ IL RDC NEL 2023

Immagine dell'articolo

La modifica dei requisiti e della durata del Reddito di Cittadinanza, prevista nella manovra del governo Meloni, e che verrà introdotta nel 2023, porterà ad una riduzione del numero di beneficiari.

Secondo quanto dichiarato dal presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, intervenuto nell’audizione preliminare all’esame della manovra di bilancio 2023, ha spiegato che la riduzione del RdC colpirà, in tutto, circa 846mila persone.

Blangiardo ha specificato che perderanno il sussidio “poco più di un beneficiario su cinque” dell’intera platea. Entrando nello specifico, coloro che maggiormente risentiranno dei tagli saranno le famiglie unipersonali, con più della metà delle persone, e quasi la metà degli uomini, con età compresa fra 45 e 59 anni. Invece, nel caso di individui con età compresa tra i 18 e i 59 anni, la riduzione salirà a uno su tre.

Nell’audizione ha preso la parola anche Fabrizio Balassone di Bankitalia, il quale ha dichiarato: “L’attuale assetto della misura non manca di aspetti critici ma la riforma rischia di un aumentare la povertà. Secondo l’Inps, senza Reddito di Cittadinanza, nel 2020 ci sarebbero stati un milione di individui poveri in più”.

06/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca