Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMMATRICOLAZIONI AUTO 2022: RIPRESA DEL MERCATO

Immagine dell'articolo

 

La crisi del mercato dell’auto, conseguenza della carenza di microchip, della crescita dell’inflazione, dell’insicurezza generata dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, ha decretato il 2022 l’anno peggiore per le nuove immatricolazioni dal 2013.

Dopo una partenza drammatica, l’anno appena giunto al termine ha chiuso con la quinta crescita mensile consecutiva: pari a +21% su dicembre 2021, ma con -25% rispetto al 2019.

Nonostante i primi segnali di ripresa, apparsi ad agosto scorso, secondo quanto evidenziato dal ‘Centro Studi Promotor’, complessivamente, le immatricolazioni nel 2022 sono scese del 9,7% rispetto al 2021 e del 31,3% al 2019.

 La propensione all’acquisto di nuove automobili, secondo le stime, dovrebbe essere confermata anche nel 2023 ma prima di poter raggiungere livelli normali bisognerà attendere ancora molto.

Il presidente del Centro Studi Promotor Gian Primo Quagliano, ha dichiarato: “Per il 2023, il governo ha stanziato 630 mln di euro per nuovi incentivi. La ripresa delle immatricolazioni va sostenuta anche aumentando gli stanziamenti relativi all’acquisto di auto elettriche, per evitare, come accaduto nel 2022, che gli incentivi restino ampiamente inutilizzati”.


 

03/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca