Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: STIPENDI COLF, BADANTI E BABY SITTER +9,2%

Immagine dell'articolo

La Fidaldo, la Federazione Nazionale dei Datori di Lavoro, nelle scorse ore, ha annunciato il mancato accordo con i sindacati sulla dilazione dei tempi per l’adeguamento retributivo, su base Istat, spettante a colf, badanti e baby sitter.

Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Federcolf hanno rifiutato di scaglionare gli aumenti scattati con l’arrivo del nuovo anno, posticipandoli a marzo, e che avrebbe permesso alle famiglie, già appesantite dai rincari di carburanti, bollette energetiche e inflazione, di ridurre l’impatto sul proprio budget.

Da gennaio, l’adeguamento automatico per le retribuzioni minime sale all’80%, con un aumento del 9,2% finale, e del 100% per le indennità di vitto alloggio.

L’aggiornamento degli stipendi dei collaboratori familiari, secondo ‘Assindatcolf’, escludendo l’aumento di contributi, Tfr e tredicesima, sulla base del profilo professionale del lavoratore, oscillerà tra i 94 euro in più al mese per la categoria dei badanti e 115 euro nel caso di baby sitter con assunzione a tempo pieno, pari a 40 ore settimanali.

17/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca