Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCIOPERO BENZINAI: STOP DOPO 24 ORE

Immagine dell'articolo

Lo sciopero dei distributori di carburanti, proclamato dai sindacati della categoria per le giornate del 24 e 25 gennaio, dopo il primo giorno è stato sospeso. Ieri, in seguito all’incontro tra governo, Faib-Confesercenti, Fegica e Figisc-Confcommercio, è arrivato l’annuncio dello stop della mobilitazione.

La protesta era stata decisa il 10 gennaio, quando, a causa della fine del taglio delle accise e voluto dal governo Draghi, dal 1° gennaio i prezzi erano cresciuti di circa 0,20 cent al litro.

L’aumento aveva innescato il malumore negli automobilisti e l’esecutivo aveva fatto ricadere la responsabilità sui gestori delle pompe di benzina, annunciando pesanti misure contro i colpevoli di speculazione.

Lo stop della mobilitazione, come dichiarato dai sindacati, è stato stabilito non per l’aver raggiunto un accordo nell’ultimo tavolo di ieri mattina, che si è tenuto presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, ma per gli automobilisti.

Gli incontri tra le parti non hanno portato a sostanziali passi in avanti del governo e “proseguire nello sciopero, non ha più alcuna ragione di essere”.

26/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca