Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INVESTIMENTI GREEN

Immagine dell'articolo

Gli investimenti relativi all’acquisto o all'acquisizione con leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l'ecosostenibilità dei prodotti e/o dei processi produttivi, potranno godere della stessa maggiorazione dell'incentivo fino ad oggi riservata ai soli beni 4.0.

Il legale rappresentante dovrà dichiarare, in sede di richiesta, il possesso di un'idonea certificazione ambientale di processo rilasciata o convalidata da un organismo indipendente accreditato oppure dovrà dichiarare che i beni rientranti negli investimenti green sono corredati da una delle certificazioni ambientali di prodotto riconosciute a livello europeo oppure da un'idonea autodichiarazione ambientale rilasciata da produttori, importatori o distributori dei beni. La nuova disciplina non modifica il meccanismo agevolativo: il contributo è erogato alle PMI a fronte di un finanziamento (deliberato da un soggetto finanziatore aderente alla misura), da stipularsi solo dopo la presentazione della domanda, con le seguenti caratteristiche: - copertura degli investimenti e fino al 100% degli stessi; - durata massima (comprensiva di un periodo di preammortamento o di prelocazione non superiore a 12 mesi), di 5 anni dalla data di stipula del contratto di finanziamento oppure, nel caso di leasing finanziario, dalla data di consegna del bene o dalla data di collaudo se successiva; - per un valore non inferiore a 20.000,00 euro e non superiore a 4 milioni di euro; - erogato in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento oppure, nel caso di leasing finanziario, essere erogato al fornitore entro 30 giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo se successiva. L’ammontare del contributo in conto impianti è pari agli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di 5 anni e di importo uguale all'investimento, ad un tasso annuo pari al: - 2,75% per investimenti strumentali ordinari; - 3,575% per investimenti 4.0; - 3,575% per investimenti green (dal 1° gennaio 2023).

A partire dal 1° gennaio 2023, la domanda deve essere compilata in via esclusivamente telematica. Alla compilazione della domanda verrà reso disponibile il Codice Unico di Progetto - CUP associato all’istanza da riportare nelle fatture elettroniche

07/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca