Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONFESERCENTI: - 20,3% NUOVE IMPRESE NEL 2022

Immagine dell'articolo

Il settore del commercio, messo profondamente in crisi dalla pandemia, nonostante il suo superamento, è stato duramente colpito dalla più recente crisi economicaLa Confesercenti ha reso noti i dati relativi del numero di imprese presenti sul territorio italiano, evidenziando che, rispetto al 2021, l’anno scorso sono nate il 20,3% di attività in meno, pari a 22.608 nuove imprese.

Ma il dato è ancor più drammatico prendendo a paragone il numero di esercizi che nel 2022 hanno chiuso definitivamente, risultando oltre 43 mila, con chiusure a ritmo di due negozi ogni ora. Se il numero delle saracinesche abbassate non si discosta molto rispetto al periodo pre-pandemia, preoccupa maggiormente il crollo delle aperture, risultate inferiori sia rispetto al 2020, l’anno del Covid, quando comunque vennero avviate 25mila imprese che rispetto agli ultimi dieci anni: nel 2012, anno di profonda crisi finanziaria, fu registrato il 47,9% in più di imprese aperte.

Rispetto al 2021, le Regioni più colpite dalla mancanza di aperture di attività sono la Sardegna -33,2%, Piemonte -29,3% e Umbria -27,3%. Mentre, il numero di chiusure maggiori è stato registrato in Campania -2.707 negozi, Lazio -2.215 e Sicilia -2.142.

 

13/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca