Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STOP BONUS 110: COSA SUCCEDE ORA

Immagine dell'articolo

Abbiamo deciso perciò di inserire in questa pagina sempre aggiornata tutte le normative in corso e i relativi cambiamenti.

L’anno 2023, appena iniziato, ha visto l’entrata in vigore di importanti novità in materia di bonus e agevolazioni fiscali. Tuttavia, il 16 febbraio scorso il Consiglio dei ministri ha deciso di fermare il Bonus 110%, una delle misure più importanti del Superbonus 110%, con alcune ripercussioni sulle cessioni dei crediti e sulla pratica delle CILA. Vediamo di cosa si tratta.

Perché lo Stop al Bonus 110

Il Bonus 110%, o Superbonus 110%, è una misura introdotta nel 2020 per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici. In pratica, prevede la possibilità di ottenere un credito d’imposta del 110% sulle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico, come ad esempio la sostituzione degli impianti di riscaldamento, la posa di pannelli solari o la sostituzione degli infissi.

Dopo diversi tira e molla (se ne è parlato ripetutamente da qualche mese a questa parte), il Governo ha deciso di fare uno stop il Bonus 110%, che verrà sostituito da una nuova misura che verrà annunciata a breve. Inoltre, è stata confermato anche lo Stop della cessione dei crediti del Bonus 110%, retroattivo a partire dal 31 dicembre 2022.

La decisione di fermare il Bonus 110% ha suscitato diverse preoccupazioni tra i cittadini e gli operatori del settore, in quanto si teme un rallentamento degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, soprattutto in un momento di crisi economica come quello attuale.

Ripercussioni sulle cessioni dei crediti

Come accennato, la cessazione del Bonus 110% avrà ripercussioni anche sulle cessioni dei crediti, ovvero la possibilità per i contribuenti di cedere il credito d’imposta ottenuto a terzi, come ad esempio le banche o le società di leasing.

Secondo alcune stime, la cessazione delle cessioni dei crediti potrebbe comportare un rallentamento degli investimenti nel settore edilizio e un aumento dei costi per i proprietari degli immobili.

Cosa succede ora alle CILA in Corso

La cessazione del Bonus 110% potrebbe avere anche ripercussioni sulla pratica delle CILA (Comunicazioni inizio lavori asseverate). In particolare, si teme un rallentamento delle autorizzazioni per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, con conseguenze negative sull’occupazione nel settore edilizio.



20/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca