Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA - INFLAZIONE 2022-2023: -164 MILIARDI DI EURO DAI CONTI CORRENTI

Immagine dell'articolo

Le previsioni positive del superamento della crisi economica, provocata con lo scoppio della pandemia, lo scorso anno sono state rallentate dalla crescita di inflazione, bollette energetiche e carburanti.

Uno studio, condotto dall’Ufficio Cgia di Mestre, ha calcolato che il drammatico aumento dei prezzi, che nel biennio 2022-2023 supererà il 15%, intaccherà i risparmi degli italiani per 163,8 miliardi di euro, circa 6.338 euro a famiglia.

La cifra supera di oltre trenta volte la patrimoniale imposta, letteralmente dalla notte al giorno nel luglio 1992, quando il governo Amato prelevò il 6 per mille dai conti correnti degli italiani, recuperando così 5,3 miliardi di euro, somma calcolata al valore attuale.

La perdita di potere d’acquisto, su base territoriale, non sarà uniforme, in quanto, secondo la Cgia, le regioni più ricche saranno anche le più salassate: al primo posto troviamo il Trentino Alto Adige con 9.471 euro per ogni nucleo famigliare, a seguire la Lombardia con 7.533 euro e Emilia Romagna con 7.261 euro. Invece, i cittadini meno colpiti dall’inflazione, vivono nelle province di: Crotone con 3.130 euro, Trapani con 3.595 e Siracusa con 3.842 euro.

26/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca