Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘BONUS TRASPORTI’ 2023

Immagine dell'articolo

Il Ministero delle Infrastrutture, del Lavoro e delle Politiche sociali, “per sostenere contro il caro energia famiglie, studenti e lavoratori”, hanno stanziato il nuovo Bonus trasporti 2023.

Il sostegno ha un valore complessivo di 100 mila euro ed è destinato ai cittadini che, nel 2022, hanno percepito un tetto massimo dello stipendio di 20 mila euro. La soglia è nettamente inferiore al passato, quando con il governo Draghi potevano farne richiesta i cittadini con reddito complessivo fino a 35 mila euro.

La domanda per il Bonus può essere presentata da aprile e fino al 31 dicembre, sul portale dedicato ‘www.bonustrasporti.lavoro.gov.it.’ ed è pari a massimo 60 euro per l’acquisto di un solo abbonamento, annuale o mensile, del trasporto pubblico di bus, metro, tram e treni, sia regionali che interregionali.

Secondo quanto riportato dal presidente di Assoutenti Furio Truzzi, sulla base degli ultimi dati Istat, “il 45,4% della popolazione residente in Italia, pari a 26,8 mln, ogni giorno usa mezzi di trasporto per recarsi a scuola o a lavoro”.

30/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca