Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NFT: CROLLA IL MERCATO NEL 2022

Immagine dell'articolo

Il mercato degli ‘NFT’, Non Fungible Token, secondo le rilevazioni su base annua, nel 2021 e rispetto all’anno precedente, era cresciuto del 21.000%, che tradotto in soldoni era stato pari a 17 miliardi di dollari.

Ma come sempre accade, le mode vanno e vengono e, nel caso dei certificati che attestano l’autenticità, l’unicità e la proprietà di un oggetto digitale, con la stessa velocità con cui ha toccato livelli altissimi di gradimento, da gennaio a settembre 2022 il volume degli scambi è sceso drasticamente.

Secondo quanto rivelato dalla società fintech Bitay, il crollo è stato pari al 92% con un valore di 466 mln di dollari. La repentina discesa, secondo gli esperti, è da imputare all’oscillamento delle criptrovalute e alla bancarotta della ‘Ftx’, la grande piattaforma fondata nel 2021 dal giovane Bankman-Fried.

Il manager di Bitay, Amanjot Malhotra, ha dichiarato: “La domanda a cui gli investitori devono rispondere è se i prezzi in calo e i volumi di scambio nel 2022 siano un’indicazione di un momento negativo o l’inizio di una vera sofferenza del settore”.

17/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca