Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA: CLASSIFICA DEI PAESI PIU’ RICCHI E POVERI D’ITALIA

Immagine dell'articolo

L’Ufficio studi della Cgia di Mestre, sulla base delle dichiarazioni dei redditi del 2021, di tutti i comuni della penisola italiana e resi noti dal Mef, ha stilato una classifica dal più ricco al più povero.

La ricerca evidenzia che il Centro-Nord si conferma come l’area con il numero di contribuenti con maggior reddito. Il paese in cima alla classifica, con un più alto reddito Irpef, è Lajatico, in Toscana, conosciuto per essere il Comune di nascita di Andrea Bocelli, i cui 985 contribuenti hanno dichiarato mediamente 54.708 euro.  Invece, il borgo di Cavargna, in provincia di Como, con soli 94 cittadini, è il più povero, dichiarando 6.314 euro.

  primo capoluogo di provincia più ricco in assoluto è Milano, al 12°posto nella classifica generale, con un reddito medio di 37.189 euro, il più povero è Catanzaro al 2.519 posto, con 21.685 euro. Al Sud, con un reddito Irpef complessivo medio di 28.055 euro, la cittadina più ricca è Sant'Agata li Battiati, in provincia di Catania.

14/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca