Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“INVESTIRE SULLA FORMAZIONE PER FAR INCONTRARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO”

Immagine dell'articolo

Il Segretario Generale dell’UGL, Paolo Capone, in merito alle misure necessarie a rendere più efficiente il mercato del lavoro ha dichiarato:

“L’innovazione tecnologica, il processo verso la transizione digitale e la nuova frontiera rappresentata dall’intelligenza artificiale impongono un ripensamento complessivo dei programmi di orientamento al lavoro per intercettare la richiesta di nuove competenze. Il mancato allineamento tra domanda e offerta, ossia il cosiddetto mismatch, riguarda soprattutto le professioni in ambito Stem, ovvero attinenti al settore scientifico e matematico. In tal senso, è fondamentale rivedere il sistema di istruzione scolastica per intervenire in una prospettiva di medio e lungo periodo, investendo maggiori risorse sulla formazione al fine di rendere più efficiente il mercato del lavoro. La scelta del Governo di puntare sul reinserimento degli occupabili rappresenta un primo passo significativo. Come sindacato UGL, auspichiamo la convocazione di un tavolo fra il Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone e le parti sociali per discutere delle proposte dirette a favorire le politiche attive del lavoro nel nostro Paese e, al contempo, discutere di un piano industriale volto a rilanciare la crescita e l’occupazione”.

30/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca