Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SALDI ESTIVI 2023: SI PARTE TUTTI ASSIEME, O QUASI, IL 6 LUGLIO

Immagine dell'articolo

La Federazione Moda Italia e Confcommercio ha annunciato il calendario delle date di avvio e la durata dei saldi estivi 2023: seguendo la proposta della Lombardia, in quasi tutte le Regioni, l’inizio ufficiale è il 6 luglio.

Le uniche località che hanno comunicato giorni differenti sono quelle turistiche e le Provincie autonome di Bolzano e Trento: le prime fissando la partenza dal 18 agosto al 15 settembre, la seconda dal 14 luglio all’11 agosto, la terza lasciando la scelta ai singoli commercianti.

Le date di fine saldi cadranno in giorni differenti: Liguria e Lazio 16 agosto; Calabria, Campania, Lombardia, Sardegna 30 agosto; Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Piemonte, Veneto, Toscana e Umbria 31 agosto; Basilicata 2 settembre; Puglia e Sicilia 15 settembre; Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta 30 settembre.

Ai ‘pazzi’ dello shopping si raccomanda estrema cautela, rischiando di imbattersi nella pratica poco corretta di alcuni commercianti di gonfiare il prezzo iniziale, così da pagare i prodotti con uno sconto minore rispetto al cartellino reale.

10/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca