Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PENSIONI LUGLIO 2023: ERRORE NEI CEDOLINI INPS

Immagine dell'articolo

I pensionati italiani festeggiano l’arrivo dell’estate e del nuovo assegno mensile di luglio, con l’accredito sia della quattordicesima che di un aumento stanziato con l’ultima Legge di Bilancio, previsto per i possessori di determinati requisiti, tra cui un reddito non superiore ai 14.657,24 euro lordi l’anno e 64 anni d’età, compiuti entro il 30 giugno.

 Il ‘bonus’ voluto dal governo per “contrastare gli effetti dell’inflazione relativa al biennio 2022 e 2023”, parte da un minimo di 8,46 euro a massimo 36,08 euro, quest’ultimo per gli over 75, e avrebbe dovuto essere versato a partire da gennaio 2023 ma, a causa di ritardi, a luglio è stato elargito compreso di arretrati.

Il cedolino inviato agli ex lavoratori ha creato molta confusione per un errore nel dettaglio. Secondo quanto rilevato, la quattordicesima e il bonus sono stati raggruppati in un’unica voce: l’Inps ha dovuto chiarire l’accaduto con un comunicato stampa e provvedere alla modifica del documento, “al fine di semplificare la lettura dei diversi importi specifici”.

03/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca