Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE DICHIARAZIOI DI BORGONZONI SUL DDL MADE IN ITALY

Immagine dell'articolo

Una grande conquista per le imprese culturali e creative: attraverso il Disegno di legge sul Made in Italy il Ministero della Cultura introdurrà misure e strumenti mirati alla promozione e allo sviluppo del settore. Si aprirà così un nuovo capitolo della strategia messa a punto dal MiC per l’economia creativa italiana. Un percorso avviato con l’investimento di complessivi 155 milioni di euro da fondi PNRR per la transizione digitale e green della filiera, che con questo provvedimento acquisterà stabilità grazie a nuovi fondi e alla possibilità di effettuare una programmazione di lungo periodo”.

Così il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni a proposito del testo bollinato, contenente interventi dedicati alle imprese culturali e creative.

Nel Disegno di legge presentato dal Governo previste importanti novità a partire dall’introduzione della definizione di “impresa culturale e creativa” (art. 19), dicitura che potrà essere utilizzata anche nella denominazione sociale. Previste anche l’istituzione di un Albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale (art. 20) e la concessione (art. 21) di contributi a fondo perduto per tre milioni di euro l’anno. Nel provvedimento, viene inoltre istituito uno strumento di gestione delle attività con programmazione triennale: il Piano nazionale strategico per la promozione e lo sviluppo delle imprese culturali e creative (art. 22).

Il MiC ha predisposto – ricorda infine il Sottosegretario – anche l’avvio del primo censimento nazionale delle imprese culturali e creative in collaborazione con l’Istat”.

04/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca