Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI- IXE’: STREET FOOD PREFERITO DA 7 TURISTI SU 10

Immagine dell'articolo

L’aumento dei prezzi non ha risparmiato i costi relativi alle vacanze estive, portando milioni di italiani, e anche turisti stranieri, a scegliere mete meno costose e a ridurre i giorni da trascorrere in villeggiatura. Per concedersi comunque giorni di relax e divertimento, pari ad un terzo del budget messo in preventivo, e tagliare le spese, che quest’anno secondo le stime saranno pari a 15 miliardi di euro, secondo l’indagine condotta da Coldiretti/Ixè, su 10 italiani, 7 hanno rinunciato a prenotare nei più tradizionali luoghi della ristorazione, preferendo lo street food, proposto principalmente nei tantissimi eventi, sagre e feste che si svolgono nelle strade e nelle piazze di tantissime località, degustando prodotti tipici locali. La Coldiretti ha dichiarato: “Lo street food rappresenta per molti un’alternativa valida per mangiare fuori in vacanza anche per ottimizzare i tempi sia nelle località turistiche che nelle città d’arte. Tra i vacanzieri che mangiano cibo di strada ad essere nettamente preferito dall’83% è il cibo della tradizione locale che va dalla piadina agli arrosticini fino agli arancini, mentre il 13% sceglie i cibi etnici come il kebab o felafel e il 5% quello internazionale come gli hot dog”.

21/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca