Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SVOLTA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE: L'UE SI PREPARA A VIETARE IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI PER ALIMENTI

Immagine dell'articolo

La Commissione europea ha annunciato piani per vietare l'uso del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, compresi contenitori in plastica e imballaggi rivestiti, come le lattine di conserve. Questa mossa mira a proteggere la salute dei cittadini europei da una sostanza chimica che è stata associata a preoccupazioni per la sicurezza alimentare e la salute umana.

 

Secondo fonti provenienti dal sito ufficiale della Commissione, le nuove regole dovrebbero essere presentate nei primi mesi del 2024. Questa decisione è stata presa in risposta al parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che ha drasticamente ridotto la dose tollerabile di BPA, rendendo evidente la necessità di azioni concrete per proteggere la popolazione.

 

L'EFSA ha ridotto la dose tollerabile del BPA di ben 20.000 volte a causa delle crescenti preoccupazioni legate all'esposizione della popolazione europea attraverso la dieta. Sebbene il BPA sia stato vietato nei biberon nel 2011, è ancora ampiamente utilizzato in molti tipi di contenitori alimentari, inclusi quelli riutilizzabili.

 

Questa decisione è stata ulteriormente supportata dall'Agenzia Ue per le sostanze chimiche e dall'Agenzia Ue per l'Ambiente, che hanno raccomandato un'azione immediata per proteggere la salute pubblica dall'uso del BPA nei contenitori per alimenti.

 

Il prossimo regolamento dell'Ue non si limiterà solo a vietare il BPA ma conterrà anche norme per evitare che questa sostanza venga sostituita da altre dello stesso gruppo che si sono dimostrate nocive. Saranno inoltre stabilite deroghe e periodi transitori che potranno essere applicati alle imprese per garantire una transizione senza problemi verso alternative più sicure.

 

Questa decisione rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza alimentare e un impegno concreto nell'assicurare che i cittadini europei possano consumare alimenti senza il rischio di essere esposti a sostanze chimiche dannose attraverso i contenitori in cui sono confezionati.

 

Il Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, [Nome del Commissario], ha dichiarato: "La salute dei cittadini europei è una priorità fondamentale e non possiamo permettere che sostanze nocive finiscano nei nostri alimenti. Questo regolamento rappresenta un importante passo avanti nella nostra missione di garantire la sicurezza alimentare e proteggere la salute pubblica."

 

In conclusione, l'Unione europea sta prendendo misure significative per vietare l'uso del bisfenolo A nei contenitori per alimenti, dimostrando un impegno concreto per la protezione della salute dei cittadini europei. Con l'annuncio delle nuove regole previste per il 2024, si apre una nuova era nella sicurezza alimentare europea.

14/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca