Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: RACCOLTA FUNGO PORCINO +20%

Immagine dell'articolo

La raccolta dei funghi, in Italia, è regolamentata da una normativa nazionale che prevede divieti, limiti nella quantità e norme da seguire, come l’impossibilità di usare buste di plastica. In alcune Regioni, per la ricerca nei boschi dei gustosi ‘miceti’ è richiesto il possesso di un patentino di idoneità, senza il quale si incorre a sanzioni tra i 200 e i 600 euro.

Dopo la raccolta estiva del fungo porcino, con eccellenti risultati, la Coldiretti ha stimato che grazie alle condizioni meteo favorevoli, anche tra settembre e ottobre e sulle Alpi, i fungaioli potrebbero riuscire a riempirei propri cestini con circa il 20% in più rispetto allo scorso anno.

L’auspicio dell’Associazione è che anche nelle altre zone montanare d’Italia, comprese quelle del Sud, la percentuale del gustoso alimento sia elevata, anche se è difficile che superi il 10% a causa delle alte temperature estive e degli incendi che hanno devastato molte aree.

La ricerca dei funghi, grazie a circa il 40% dei territori italiani su cui crescono spontaneamente, alimenta il turismo di settembre risultato pari a 9,8 mln di italiani che hanno scelto di partire durante la bassa stagione

18/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca