Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BATTERIE AL LITIO: EUROPA A RISCHIO DIPENDENZA DALLA CINA

Immagine dell'articolo

La crisi energetica in cui si è ritrovata l’Europa, a causa del conflitto ucraino, ha messo in evidenza la preoccupante dipendenza dal gas russo e la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento. Dal febbraio del 2022, l’Italia ha stretto alleanze con nuove nazioni e ed è tornata a sfruttare i propri giacimenti di gas per ridurre al massimo le forniture estere e cercare di strategie per arrivare all’indipendenza.

 L’Europa, ancora in grosse difficoltà a causa del taglio al combustibile russo, si ritrova ad affrontare un nuovo e preoccupante problema legato al Green Deal, che prevede il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050. Tra le strategie messe in atto per eliminare le emissioni di CO2 nell’atmosfera, l’Ue ha imposto l’abolizione dei veicoli a benzina e diesel che dovranno essere sostituiti con auto elettriche alimentate con batterie al litio.

Ma la produzione di questo tipo di batterie avviene quasi esclusivamente in Cina e ciò rischia di far sprofondare l’Europa in una nuova e totale dipendenza, peggiore di quella russa. Il forte rischio è stato evidenziato da un documento presentato dall’agenzia stampa Reuters, secondo cui, entro il 2030, “la Cina potrebbe diventare l’unico vero fornitore per i paesi europei di batterie, in quanto le richieste aumenteranno dalle dieci alle trenta volte nei prossimi anni”.

21/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca