Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BONUS VACANZE: FLOP COLOSSALE

Immagine dell'articolo

Il “bonus vacanze” viene etichettato dal Codacons come un "fallimento totale" e senza mezzi termini.

Dito contro il Governo anche perché solo l'8% dei fondi sarebbe stato speso dai cittadini, segno di un provvedimento pensato con parametri forse errati o, almeno, da rivedere.

Una famiglia su tre di quelle che hanno presentato domanda ne hanno usufruito, a fronte soprattutto di una procedura troppo macchinosa per l'accesso al credito.

 
“Chiediamo che ora i fondi stanziati per il bonus vacanze e non utilizzati dalle famiglie siano dirottati alle scuole, per mettere in sicurezza gli edifici scolastici e consentire la ripresa delle lezioni garantendo la salute di studenti e insegnanti”, conclude il presidente dell'Associazione, Carlo Rienzi.

04/09/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca