Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE CARTELLE DI EQUITALIA SONO ANNULLABILI?

Immagine dell'articolo

Raramente Equitalia ci scrive portando buone notizie, e comunque avere una sua lettera tra le mani, manda nello sconforto la maggior parte dei cittadini. Però c’è una buonissima notizia: moltissime cartelle esattoriali sono annullabili, bisogna solo sperare che avendone ricevuta una, anche la vostra rientri fra quelle.

Per prima cosa è necessario verificare se la cartella che avete ricevuto, non è la prima che vi è stata recapitata, solitamente il fisco invia un primo avviso per comunicarvi eventuali imposte o multe non pagate. Spesso, a causa delle numerose spese da affrontare, il primo avviso viene cestinato con la speranza che Equitalia si dimentichi di noi… purtroppo questo escamotage non funziona mai, perché rimandare rende il problema sempre più grande.

Infatti, affrontando repentinamente il problema, facendo le dovute verifiche, potreste verificare che in realtà c’è un errore di sostanza:

se avete sempre pagato o c’è stato da parte loro un errore nel calcolo del dovuto, potrete impugnare l’avviso di accertamento. Se non lo fate, scaduti i termini, l’atto diventa definitivo.

Ma se proprio non ci siete riusciti, in realtà c’è ancora una piccola possibilità: impugnare la cartella per errori di forma, ce ne sono diversi ma ve ne elenchiamo solo alcuni:

-       -  cartella esattoriale è caduta in prescrizione;

-       -  assenza delle indicazioni delle modalità e dei tempi per fare ricorso al Giudice;

-       -  cartella arrivata oltre i termini di legge;

-       -  cartella è stata inviata ad un indirizzo in cui non risiede più.

06/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca