Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ARTIGIANATO MADE IN ITALY SBARCA IN CINA

Immagine dell'articolo

L'azienda italiana che diffonde l'artigianato Made in Italy nel mondo, Mirta, apre le porte alle botteghe artigiane, arrivando in Cina, grazie al social-commerce RED, il quale è stato scelto, secondo Martina Capriotti co-fondatrice di Mirta, dato che è risultata la piattaforma più utilizzata per la ricerca di nuovi brand stranieri. La startup mira a raggiungere 2,5 milioni di visite mensili nei prossimi sei mesi ed a avviare un ufficio a Hong Kong nel primo trimestre del 2021.  La decisione di investire nel mercato cinese, come si legge in una nota, “arriva a seguito delle ottime performance di Mirta a meno di un anno dal lancio”, in quanto, è stato constatato che oggi si contano più di cinquecentomila visite al mese e si eseguono spedizioni verso più di venti Paesi esteri; anche se l’Asia, per l’azienda, risulta essere il paese più proficuo: solo verso Hong Kong si è avuto un incremento di vendite di 20 volte maggiore che nel resto del mondo

27/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca