Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LO SMART WORKING: FA RISPARMIARE

Immagine dell'articolo

In Italia come nel resto del mondo, a causa della pandemia, milioni di lavoratori hanno dovuto approcciarsi ad un nuovo modo di lavorare definito lavoro agile o smart working. Il lavoro agile presenta vantaggi e svantaggi ma se valutiamo l’aspetto economico, non si può negare che il lavoro da casa permette di risparmiare a fine mese, un bel gruzzoletto. Proprio prendendo in considerazione questo fattore, arriva una proposta dalla banca tedesca Deutsche Bank, la quale vorrebbe tassare del 5% lo stipendio di tutti coloro che lavorano da casa. Luke Templeman stratega di Deutsche Bank, ha spiegato che “Sono anni che vi era la necessità di tassare i lavoratori che operavano da remoto”, perché secondo lo strategist, lavorando da casa si risparmiano molti soldi, dato che non si prendono mezzi, non si spendono soldi né per il pranzo né per comperare vestiti. Il totale risparmiato verrebbe utilizzato per istituire un fondo che servirebbe per sostenere economicamente quelle categorie di lavoratori che purtroppo, vista la grave crisi che stiamo attraversando a causa della pandemia, non hanno più un lavoro. Per sostenere la tesi di Templeman ci sarebbe anche un report che dimostrerebbe quanto si potrebbe risparmiare se, non solo la Germania ma anche gli Usa, decidessero di attuare il sistema proposto dallo stratega di Deutsche Bank. Secondo i calcoli, la Germania arriverebbe a risparmiare circa 20 miliardi di euro mentre gli Usa potrebbero arrivare a 49 miliardi di dollari.

17/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca