Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARNE SUINA: LA VIA D'USCITA E' QUELLA DELLA SETA

Immagine dell'articolo

Salvare le aziende e il lavoro degli operatori che si occupano di carni suine.
 
E' questo che spinge Cia a invitare il Governo a rivalutare la possibilità di un maggiore impegno, in termini di esportazioni, verso la Cina.
 
La peste suina in Germania, e la deroga all'obbligo di etichettatura hanno avuto effetti devastanti sul settore che ora necessita di nuova linfa.
 
E' necessario, come ribadisce Cia-Agricoltori italiani, "velocizzare le procedure burocratiche necessarie a incrementare le esportazioni di carne suina in Cina, dotando gli stabilimenti delle tecnologie necessarie a ottenere la certificazione dei requisiti richiesti da Pechino. L'obiettivo è dare maggiore impulso alla 'nuova via della Seta' per fare breccia nel ricco mercato dei primi consumatori di carne di maiale al mondo".

"L'opportunità compenserebbe la forte contrazione dei prezzi causata dalla saturazione del mercato europeo per eccedenza di carni suine, conseguente al mancato export tedesco-danese in Oriente. In Italia, le quotazioni continuano, infatti, a registrare notevoli diminuzioni ogni settimana e la redditività degli allevamenti suinicoli continua a scendere (-15,5% rispetto al 2019), anche per l'aumento dei costi per l'alimentazione degli animali. La crisi è amplificata dalle generali difficoltà del canale Ho.re.ca (hotel, ristoranti, bar, mense) dovuta alla pandemia Covid-19, che ha avuto un impatto particolarmente negativo su questa filiera", prosegue l'associaizone.

La sobrietà richiesta per le festività intaccherà ulteriormente il comparto. Il divieto alle maxi-tavolate e ai cenoni provocherà numerose contrazioni in termini di consumi alimenari. 

02/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca