Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'EPICA AVVENTURA DI LISCA BIANCA

Immagine dell'articolo

Era l'aprile del 1989, quando dalle acque di Porticello, marineria a 20 Km da Palermo, Lisca Bianca doveva partire per il secondo giro del Mondo. L'equipaggio a bordo del carol ketch in legno, realizzato da un cantiere palermitano, era formato dai due coniugi Albeggiani, che si apprestavano a compiere tre anni di navigazione, in giro per l'intero globo terrestre.

L'operazione di ardua realizzazione, partì a stento, ma trovati i finanziatori, si rese la barca un luogo “da abitare, con passione e sapienza, difficoltà e sacrificio... e che rappresenta il sogno di  una vita, libera e semplice.”

Alla cerimonia di partenza, davanti ad un migliaio di persone ed il Sindaco di Palermo, affiancato da uno stuolo di imbarcazioni, pronte a suonare le trombe per un saluto bene augurante, il bi-albero guidato dal Capitano Sergio Albeggiani lasciava il porto.

Lisca Bianca diventava infatti un ambasciatore della cultura siciliana che approdava alle isole più lontane, così come appare dal diario di bordo, che verrà in seguito pubblicato per volontà degli stessi coniugi Albeggiani, fino a Las Palmas però dove un malore si portò via Sergio.

L'avventura audace, riferimento per molti navigatori oceanici, rimarrà nella storia delle traversate, come la più romantica impresa marinara.

Lisca Bianca dopo tanti anni di abbandono e deterioramento, rischiava la demolizione, ma grazie a Francesco Belvisi, yacht designer, ed Elio Cascio, sociologo che, fondata un'associazione finalizzata ad attività sociali riservate ai disabili psichici, ricevono in donazione la barca a vela e la restaurano, salvando Lisca Bianca da morte sicura.

16/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca