Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEL FIRMAMENTO DELL'AUTOMOBILE NASCE STELLANTIS

Immagine dell'articolo

I grandi soci di PSA e FCA sono chiamati a deliberare sull’operazione che creerà Stellantis, quarto costruttore automobilistico al mondo con 8,7 milioni di auto vendute, 400.000 dipendenti e oltre 180 miliardi di euro di fatturato.

Le assemblee straordinarie degli azionisti dei due gruppi, che si terranno su piattaforme online, a causa delle operazioni di contenimento del covid , rappresentano l’ultimo passaggio, dopo l’ok dell’Antitrust europeo, nel processo di integrazione iniziato il 31 ottobre 2019.

Al sigillo dei soci seguiranno poi  le operazioni di chiusura dei contratti di fusione, che perdureranno per un paio di settimane, rappresentando una delle formalità necessarie per procedere poi alla quotazione di Stellantis alle Borse di Parigi, Milano e New York.

Si ha come l’impressione  che l’intero iter si completerà in tempi stretti, con l’ufficializzazione della fusione entro la fine del  mese di gennaio. Ma prima che si completi, sarà necessario procedere con quei passaggi finanziari strumentali all’aggregazione e parte del grande accordo; primo fra tutti, la distribuzione delle cedole previste per riequilibrare i pesi dei due gruppi e realizzare così una fusione alla pari.

 

05/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca