Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RINVIO DELLE CARTELLE ESATTORIALI

Immagine dell'articolo

Nell’attesa del nuovo Decreto Ristori, che potrebbe prorogare ulteriormente la data di pagamento delle cartelle esattoriali, il governo con il Dl 3/2021 “decreto-ponte” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio, ha deciso di allungare al 1° marzo 2021 il pagamento delle cartelle che sarebbero scadute prima il 31 dicembre, poi prorogate al 31 gennaio. Le buone notizie non sono terminate, perché da quanto appreso, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ha annunciato che coloro che ne faranno richiesta, potranno chiedere la rottamazione ter e saldo e stralcio delle cartelle. I contribuenti, nell’eventualità che non venga effettuata nessuna proroga, dovranno prestare molta attenzione alla data di scadenza, in quanto se non dovessero pagare entro il 1° marzo, che coincide con la scadenza del versamento della prima rata del 2021, tutti i benefici acquisiti con le misure agevolative, andranno persi e ciò che verrà versato, sarà considerato un semplice acconto sulle somme dovute. I pagamenti dovranno avvenire sempre tramite bollettini, non sarà necessario stamparne o richiederne di nuovi, potranno essere gli stessi già in nostro possesso, anche se riportanti date differenti. I contribuenti, per le cartelle scadute entro l’8 marzo 2020, con rateizzazioni decadute o per cui non ne avevano mai fatto chiesta, potranno chiedere una dilazione che se presentata entro il 2021, in caso di mancato pagamento, prima che perdano l’agevolazione prevista, potranno godere di un periodo più lungo, fino a 10 rate e non 5.

22/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca