Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PENSIONI: USCITA ANTICIPATA FINO A MASSIMO SETTE ANNI

Immagine dell'articolo

Il testo della legge di Bilancio 2021, approvato dal governo il 30 dicembre 2020, ha esteso fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di anticipare la pensione di sette anni, grazie all’ isopensione, la riforma del lavoro che nel 2012 fu introdotta dal Ministro Elsa Fornero.

Inizialmente, la riforma consentiva di anticipare di 4 anni l’uscita dal lavoro, prima di raggiungere i requisiti minimi per la pensione, senza il rischio di perdere parte dello stipendio ma, nel 2018 in via sperimentale, gli anni sono diventati sette.

Le aziende private con oltre 15 dipendenti con contratto a tempo indeterminato, in seguito ad un accordo con le organizzazioni sindacali, potranno concedere la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata, qualora il dipendente raggiunga i requisiti richiesti entro i sette anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro, facendosi carico di tutti gli oneri finanziari e versando, per massimo sette anni, un assegno di importo equivalente alla pensione.

I dipendenti con 60 anni compiuti, oppure le donne con almeno 41 anni e 10 mesi di contributi e gli uomini con 42 anni e 10 mesi di contributi, potranno beneficiare della pensione anticipata, invece per la pensione di vecchiaia bisognerà aver 67 anni con minimo 20 anni di contributi. Il lavoratore riceverà tredici mensilità, che potranno essere sia accreditati su conto bancario che ritirati presso gli sportelli dell'ufficio postale.

25/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca