Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ECOBONUS AUTO: OTTIMO RISCONTRO

Immagine dell'articolo

Dopo appena due settimane, da quando il 18 gennaio le concessionarie hanno dato la possibilità di prenotazione, un terzo dei fondi stanziati dalla Legge di Bilancio per l’ecobonus automotive, che riguarda le auto a basse emissioni, è quasi esaurito; di 250 milioni di euro ne sono rimasti 170, dati che fanno dedurre che ben presto finiranno, come già successo con i fondi stanziati nella precedente manovra.

Il bonus auto prevede dei contributi per l’acquisto di moto, auto e veicoli commerciali a basse emissioni. Gli incentivi riguardano sia i veicoli a benzina e diesel, di ultima generazione, che auto elettriche e ibride. Per quanto riguarda le auto elettriche e ibride, le prenotazioni sono ancora minime, sono stati richiesti solo circa 10 milioni di euro su 120 messi a disposizione. Le cause sono facilmente desumibili.

Seppur gli incentivi sono nettamente superiori rispetto alle diesel e a benzina, arrivando ad ottenere fino 10.000 euro per i veicoli a zero emissioni, purtroppo hanno un costo decisamente più elevato, nei piccoli centri mancano ancora le infrastrutture per permettere la ricarica delle auto e anche dove risultano esservi, i tempi per effettuarla sono decisamente lunghi.

I nuovi incentivi stanziati dal governo saranno validi fino al 30 giugno per le auto con emissioni tra 61 e 135 grammi di CO2 al km o fino ad esaurimento dei fondi, invece per le auto con emissioni comprese tra 0 e 60 g/km, il bonus terminerà il 31 dicembre 2021. Entrambi i contributi potranno essere richiesti solo decidendo di rottamare il vecchio veicolo.

02/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca