Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUTO: NEL 2020 RISPARMIO PARI A 905 EURO

Immagine dell'articolo

Secondo uno studio condotto da Au, Assoutenti, l’associazione nazionale nata per promuovere e tutelare i diritti dei consumatori, in seguito ai divieti di spostamento imposti dal governo per contenere e limitare la diffusione dei contagi, nel corso del 2020, ogni famiglia italiana per mantenere la propria auto, ha risparmiato poco più di 905 euro sui costi medi.

Gli italiani, che durante il lockdown hanno perlopiù svolto lavori in smart working, hanno risparmiato sul carburante, sull’assicurazione e sui costi generali di manutenzione, come cambio dell’olio e degli pneumatici. Assoutenti ha rilevato che indubbiamente il maggiore risparmio riguarda il settore dei carburanti, valutando per famiglia un risparmio di circa 590 euro.

Però, secondo le previsioni di Furio Truzzi, presidente dell’associazione Au, la tendenza, per l’anno in corso, inevitabilmente cambierà. Due sono i fattori determinati: la riduzione dei divieti di circolazione e l’aumento del costo di diesel e benzina che, nelle ultime settimane, sono cresciuti mediamente quasi dell’8%.

03/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca