Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BCE: RECOVERY FONDAMENTALE PER LA RIPRESA

Immagine dell'articolo

Nell'ultimo bollettino della Banca centrale europea, vengono riviste le previsioni di crescita: evidenziando un ribasso per il 2021 e prevedendo un rialzo per il 2022. Per rilanciare la crescita dei paesi dell’Unione Europea, sono necessarie sia nuove riforme e investimenti, che il Recovery fund, in quanto, l'aumento dei contagi e possibili nuove chiusure, non agevolano la ripresa dell'economia.

L'evoluzione della pandemia e la campagna vaccinale sono due fattori che infondono incertezza ma, se la prima è ancora decisamente rischiosa “per la salute pubblica e per le economie”, la seconda, nonostante sia “un traguardo importante nel processo di risoluzione della crisi sanitaria in atto”, è ancora all’inizio.

Nel bollettino della Bce, si legge : Terminata la crisi pandemica, gli investimenti volti a “incrementare la crescita e a sostenere gli obiettivi a lungo termine dell'Ue, in materia di gestione dei cambiamenti climatici e di promozione della digitalizzazione”, contribuiranno in maniera esponenziale a sostenere la ripresa.

La Bce sottolinea la necessità di introdurre dei limiti temporali alle misure di sostegno al reddito e al lavoro. Seppur fondamentali nell’ultimo anno, per fronteggiare la grave crisi mondiale causata dal Covid-19, non è più possibile sostenere “il mantenimento di posti di lavoro nel lungo periodo” e, inoltre, risulta necessario favorire sia la formazione che l’assistenza nella fase di ricerca del lavoro.

 

 

 

 

 

05/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca