Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROFESSIONISTI: NUOVI TERMINI DI INVIO DATI SPESESANITARIE 2021

Immagine dell'articolo

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto del 29 gennaio 2021, ha cambiato i termini relativi per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie e veterinarie. Sono obbligati al suddetto invio: le farmacie pubbliche e private, le strutture sanitarie pubbliche, private e accreditate, i medici chirurghi e odontoiatri, gli operatori sanitari e diverse professioni sanitarie.

Da quest’anno, l’invio telematico al Sistema TS, dovrà avvenire ogni sei mesi, entro massimo il mese successivo al relativo periodo. Quindi per esempio, per il semestre gennaio-giugno 2021, la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dovrà compiersi entro il 31 luglio 2021. Invece per l’anno 2020, l’invio dei dati delle spese sanitarie ed eventuali rimborsi, era stato prorogato fino all’8 febbraio.

Nel decreto, viene specificato che nell’eventualità una fattura fosse emessa entro giugno ma venisse pagata a luglio, i dati dovranno essere registrati nel semestre successivo, quindi  inviati entro il 31 gennaio 2022. Invece, dal 1° gennaio 2022, la trasmissione delle spese sanitarie diverrà mensile e dovrà essere effettuata entro il mese successivo, rispetto a quello in cui le stesse vengono sostenute.

18/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca