Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO IN PUGLIA

Immagine dell'articolo

Quello del Future Center di Barletta è stato un incontro proficuo ma soprattutto propositivo per quelle che saranno le sfide del prossimo futuro. Organizzato dal Pes, Partenariato Economico e Sociale della Provincia Barletta Andria-Trani.

 

Un incontro preparatorio a quello che sarà l'obiettivo di stilare un accordo quadro tra tutti gli attori protagonisti del territorio, prevedendo l'adozione di un nuovo metodo di programmazione delle risorse che saranno assegnate alla Puglia per il periodo 2021-2027, in modo che si tenga conto dei divari interni di sviluppo alla Regione; e nel contempo attuare in tempi rapidi le decisioni riguardanti la nuova governance del territorio, e avviare un lavoro per definire un ambizioso piano di sviluppo territoriale in grado di affrontare le criticità che attualmente caratterizzano l'economia, la società e l'ambiente, cogliendo le grandi sfide poste dalla Next Generation EU, puntando a una Next Generation BAT.
 
Potendo contare su una delega importante come quella allo Sviluppo Economico affidata all'assessore Delli Noci, si sta lavorando per farci trovare preparati, al nuovo piano che il Governo centrale varerà in questi giorni in tema di Fondi Strutturali e nel Piano di Ripresa e Resilienza dell'Italia per le risorse previste dal Next Generation EU, con l'intento di portare sviluppo laddove sino ad oggi non è arrivato, puntando l'acceleratore su temi cardine come giovani, donne, efficientamento energetico e digitalizzazione.

 

Nelle prossime ore inoltre la Regione Puglia approverà il nuovo Duc, Distretti Urbani del Commercio, strumento importantissimo se utilizzato consapevolmente, che punterà su sviluppo infrastrutturale, ma anche su formazione e digital marketing. Infine tra gli obiettivi che ci siamo prefissati quello di portare a termine il percorso di riforma dei consorzi ASI, e di inserirvi anche la Provincia BT, l'unica al momento a non esserne dotata.

22/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca