Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

1000 BAULI IN PIAZZA DEL POPOLO

Immagine dell'articolo

“Il governo non ci vede”. È un grido unico quello di maestranze e artisti che, nel pomeriggio di sabato 17 aprile, hanno preso d’assalto piazza del popolo a Roma per la manifestazione di Bauli in Piazza, il movimento nato nell’ottobre 2020 per sostenere gli operatori dello spettacolo rimasti senza lavoro con lo scoppio della pandemia di Corona virus. 

Fino al giorno della manifestazione erano 419 i giorni senza spettacoli, un numero troppo alto che, ai piedi del Pincio, è diventato simbolo della richiesta dei manifestanti.

Mille i Bauli in piazza (posizionati a formare un 419), 1500 gli operatori registrati all’ingresso, circa 200 le persone che hanno lavorato al flash mob, scandito proprio dal conteggio dei giorni passati. Questi i numeri della manifestazione che ha visto protagonisti anche tanti artisti celebri. Tra tutti Diodato, Emma Marrone, Alessandra Amoroso, Galeffi, Manuel Agnelli. E ancora Max Gazze’, Daniele Silvestri, Roy Paci e Giuliano Sangiorgi.

Tutti uniti per chiedere al governo l’immediata istituzione di un fondo da erogare in soluzioni mensili a tutte le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo ed eventi, un sostegno economico per le imprese della filiera, la calendarizzazione di un tavolo interministeriale che, su parametri prestabiliti, imposti i modelli graduali di ripartenza del settore.

Tra le richieste anche la calendarizzazione di un tavolo interministeriale che affronti la riforma del settore con particolare riferimento alla previdenza e all’assistenza degli operatori.

20/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca