Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCENTIVI AI LAVORATORI TOSCANI

Immagine dell'articolo

In Giunta è stato votato un pacchetto di strumenti anticrisi attuabili da subito, finanziati con 1 milione e 180mila euro rifinanziabili. Misure già passate al vaglio della commissione tripartita regionale.

I provvedimenti intendono fronteggiare vicende sui singoli territori, tra le misure l'incentivo per le imprese che assumono lavoratrici e lavoratori licenziati da aziende in crisi e, per la prima volta in Toscana, anche un sistema di voucher a sostegno delle spese di trasporto per lavoratrici e lavoratori riassunti da altre aziende sul territorio regionale, attualmente finanziato con 180mila euro.

La Regione, in attesa del rifinanziamento dei fondi europei, anticipa con proprie risorse gli incentivi a sostegno della ricollocazione delle lavoratrici e dei lavoratori: 8mila euro per ogni assunzione a tempo indeterminato full time, 4mila per l'assunzione a tempo indeterminato part-time; per i soggetti con disabilità (iscritti in apposito elenco) l'incentivo è di 10mila euro per l'assunzione a tempo indeterminato full time e di 5mila part time; in caso di trasformazione, nel corso del 2021, del rapporto di lavoro da part-time a full-time, il datore di lavoro potrà richiedere un ulteriore contributo.

E' prevista una premialità del 5% dell'assunzione, a tempo indeterminato full time o part-time, di donne fino comunque a un massimo di 10mila euro. I contributi possono essere cumulati con eventuali misure di livello nazionale, regionale o di altre amministrazioni pubbliche.

30/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca