Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

REDDITO PROCAPITE MOLTO BASSO

Immagine dell'articolo

Se l’Italia piange, l’Umbria non ride. Ultima regione del centro Italia per i livelli di retribuzione media, con valori più prossimi al sud del Paese. In un contesto generale di profonda difficoltà, incrementata dagli effetti, ancora parziali, della crisi economica innescata dall’emergenza Corona virus.

Il primo elemento che viene evidenziato dal dossier è che “ormai da tempo le retribuzioni degli italiani non sono fra le migliori nei Paesi avanzati. L’Italia si colloca al 23esimo posto su 36 paesi, con 39.189 dollari (lordi): decisamente sotto la media di 48.587 dollari.

La retribuzione media nazionale è di 29.222 euro. La media per i dirigenti è di 102.963 euro, la media dei quadri di 54.511 euro, gli impiegati si attestano in media a 30.925 ed infine gli operai a 24.627 euro. Le retribuzioni medie nazionali nel 2020 sono rimaste congelate rispetto all’anno precedente, con un tasso di crescita nullo.

La Lombardia risulta così la regione più pagata del nord, con 31.392 euro, il Lazio del centro con 30.219 e l’Abruzzo nel sud e isole con una media di 27.407. Sicilia, Calabria e Basilicata sono le ultime in classifica. Sorprende la posizione dell'Umbria, che fa registrare uno stipendio medio pari a 26.869 euro, il più basso di tutte le regioni del centro Italia.

 

26/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca