Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALITALIA: ACCORDO RAGGIUNTO TRA GIORGETTI EBRUXELLES

Immagine dell'articolo

Si è conclusa la riunione a Bruxelles tra Giancarlo Giorgetti, il ministro dello Sviluppo economico, Margrethe Vestager, la vicepresidente esecutiva della Commissione europea, e Daniele Franco, il Ministro dell’Economia, collegato in videoconferenza, per risolvere il grande problema di Alitalia.

La questione sulla compagnia aerea italiana durava da mesi , finalmente, sembra esser stato trovato un accordo con l’Ue. Secondo quanto stabilito, Alitalia-Ita vedrà il personale dimezzato, una flotta di circa sessanta velivoli, quindi ridimensionata, e di conseguenza anche le rotte aeree, e potrà continuare a volare con lo stesso nome.

“Abbiamo fatto dei passi in avanti ma non è finita: ci sono altri passaggi tecnici, ma sicuramente oggi è una tappa importante verso la soluzione del problema e per la nascita di una compagnia in condizioni di sostenibilità economica.” Su quest’ultimo punto, il governo italiano è pienamente in accordo con l’Ue, in quanto ritiene che non si possa realizzare semplicemente una compagnia di Stato. La nuova Alitalia dovrà essere operativa massimo entro agosto.

27/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca