Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRAGEDIA MOTTARONE: TADINI AGLI ARRESTI DOMICILIARI

Immagine dell'articolo

Il grave incidente accaduto il 23 maggio sulla funivia Stresa-Mottarone, che collega il Lago Maggiore con la vetta della montagna piemontese, ha portato alla morte di quattordici persone. L’unico superstite è Eitan, un bambino di 5 anni.

Improvvisamente uno dei cavi trainanti dell’impianto di risalita si è spezzato, portando una delle due cabine a retrocedere, arrivando a raggiungere una velocità superiore ai 100 km/h, per poi concludere la discesa schiantandosi al suolo.

Sono da chiarire ancora le cause che hanno portato alla rottura della fune, mentre è stato accertato il motivo per cui sull’atro cavo non sia scattato il sistema di sicurezza. Sin da subito, i soccorritori arrivati sul luogo, hanno rilevato che il freno di emergenza non era stato volontariamente attivato, fatto confermato anche dal procuratore della Repubblica Olimpia Bossi.

Immediatamente è stato aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo, disastro colposo della sicurezza dei trasporti e lesioni gravissime. Nei giorni scorsi le indagini avevano portato all’arresto di tre persone: Luigi Nerini il gestore della funivia del Mottarone, l’ingegnere Enrico Perocchio, e del caposervizio dell’impianto Gabriele Tadini. In queste ore. Il gip Donatella Bonci Buonamici, sulla base degli interrogatori e delle prove ottenute, ha stabilito che Tadini, andrà agli arresti domiciliari, mentre “su Luigi Nerini e su Enrico Perocchio non ci sono indizi sufficienti di colpevolezza”, per questo motivo decadono le misure cautelari.

Il caposervizio Tadini, durante l’interrogatorio ha confessato: “Ho messo il blocco al freno, ma non sono un delinquente”. Il procuratore di Verbania, Olimpia Bossi, ha comunque sottolineato che “Stiamo comunque parlando di una fase cautelare e la nostra strategia non cambia, il lavoro si concentrerà adesso soprattutto sulla valutazione delle cause della rottura della fune. Gli indagati restano gli stessi, il nostro lavoro va avanti”.

02/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca