Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DECISIONE STORICA DEI G7

Immagine dell'articolo

Ieri, si è svolta a Londra, la prima riunione in presenza da quando è scoppiata la pandemia, dei G7, i ministri della Finanze dei sette paesi più industrializzati al mondo. Durante il summit, il Cancelliere dello Scacchiere britannico Rishi Sunak, ha dichiarato: “E’ stato raggiunto un accordo storico, è una stretta all’elusione fiscale.

Sono fiero che il G7, abbia dato prova di una direzione collettiva, in questo periodo cruciale per la ripresa economica mondiale”. Dopo due giorni di intense trattative, i membri del G7 hanno posto le basi alla riforma della fiscalità mondiale, stabilendo la tassazione globale, “ad almeno al 15%, se non oltre”, soprattutto per i colossi, come quelli dell’e-commerce, che hanno profitti superiori al 10%.

L’imponibilità sugli utili dovrà essere pagata dalle multinazionali, nei paesi dove realizzano i profitti. La proposta porterebbe alla fine del dirottamento dei guadagni, verso quei Paesi dove si pagano tasse più basse, i cosiddetti “paradisi fiscali”. Le parole di Rishi Sunak sono state ampiamente condivise da tutti i presenti alla riunione. Il premier Mario Draghi ha dichiarato: “È un passo verso una maggiore equità e giustizia sociale per i cittadini”. Il prossimo obiettivo del G7 sarà quello di coinvolgere il G20, durante la riunione che si terrà a Venezia il prossimo luglio.

Il ministro dell’Economia, Daniele Franco, ha dichiarato: “Confidiamo che troveremo un accordo anche a livello di G20, affinché questi pilastri diventino un punto di riferimento per la tassazione globale”.

 

06/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca