Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TALCO CANCEROGENO

Immagine dell'articolo

La Corte Suprema americana respinge il ricorso di Johnson & Johnson: la società dovrà pagare 2,1 miliardi di dollari per il suo talco nel mirino di decine di azioni legali perché accusato di causare il cancro. Senza alcun commento, riporta l'agenzia Bloomberg, la Corte Suprema si è rifiutata di considerare le obiezioni di J&J sul verdetto del 2018 di una giuria di St. Louis, secondo la quale il talco ha contribuito a causare tumori alle ovaie in 20 donne. I giurati avevano fissato 25 milioni di dollari per ognuna delle 20 donne in danni compensatori e 4 miliardi di danni punitivi. Una cifra poi dimezzata dalla corte di appello. 

Gli esperti sono concordi sul fatto che l'eventuale aumento del rischio di tumore dell'ovaio, in caso di esposizione prolungata al talco dell'area vicino alla vagina o al suo interno, è modesto in valore assoluto.

La maggioranza degli studi condotti finora è considerato non rigoroso, poiché per verificare la relazione tra talco e rischio di tumore dell'ovaio, le partecipanti sono state invitate a ricordare che cosa hanno fatto nel passato. Si tratta di studi "caso-controllo", con cui si cerca di capire quali eventi o comportamenti del passato sono comuni tra le persone che si sono ammalate e non lo sono invece tra le donne che non si sono ammalate. I dati sono raccolti tramite interviste o questionari a cui i partecipanti rispondono in base ai ricordi. Tuttavia la memoria è spesso labile e influenzabile a seconda di come vengono poste le domande. Per questo i ricercatori sanno che i risultati di questi studi sono poco attendibili.

Più affidabili sono gli studi detti di coorte, che reclutano un ampio gruppo di donne sane e le seguono nel tempo raccogliendo numerosi dati, tra cui per esempio il consumo di prodotti per l'igiene intima con talco, per cercare di capire che cosa differenzia le donne che a un certo punto vengono colpite dal tumore.

15/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca