Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DAL CASSONETTO AD IMPRENDITORE FILANTROPO

Immagine dell'articolo

Freddie Figgers è un 31enne americano che si è costruito da solo con una storia unica nel suo genere. Subito dopo la sua nascita, infatti, la madre lo abbandonò in un cassonetto dell’immondizia. Fu miracolosamente ritrovato e la notizia commosse l’artigiano Nathan che con la moglie Betty Mae, contadina in una comunità agricola, nonostante non fossero più giovanissimi, decisero di adottarlo dopo aver già cresciuto diversi bambini in affidamento. A due giorni dalla sua nascita e da un destino che sembrava per lui ormai segnato, dunque, Freddie ritrovò nuovamente una famiglia adottivapovera ma felice.

Per lui i suoi genitori adottivi divennero dei veri e propri modelli da seguire. Nel corso della sua infanzia però ha dovuto anche lottare contro i bulli che lo chiamano immondizia ficcandolo nei bidoni della spazzatura. Il padre gli insegnò che la dignità avrebbe potuto conquistarla con l’intelletto e la tenacia ed alla fine Freddie ha deciso di seguire questi consigli.

si dimostrò essere un vero e proprio genio. Il padre riuscì a mettere da parte 27 dollari e a comprargli un computer non funzionante che il figlio però riuscì a riparare e far ripartire. Iniziò così a riparare i computer della scuola passando poi a quelli del municipio. A 15 anni decise di lasciare la scuola e dedicarsi al lavoro che lo portò a disegnare software.

A 21 anni gestiva già una rete di banda larga diventando il più giovane imprenditore di settore in tutti gli Usa e ad oggi è ancora l’unico proprietario afroamericano di una società di telecomunicazioni: la Figgers Communication. Il padre Nathan ben presto iniziò ad avere i primi sintomi dell’Alzheimer e Freddie riuscì ad inventare un congegno caratterizzato da un circuito, un microfono da 90 MHz e una scheda di rete che permetteva di rintracciarlo fuori casa.

La vendita dei diritti di questa sua invenzione gli fruttò 2,2 milioni di dollari. Adesso ha aperto una fondazione che raccoglie fondi per assicurare la copertura delle spese sanitarie per le comunità meno abbienti del nord della Florida. Si è inoltre impegnato a pagare la retta universitaria ai giovani talenti provenienti da famiglie disagiate.

30/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca