Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL DIFFICILE CONTROLLO DELLA SICUREZZA ENERGETICA

Immagine dell'articolo

Il primo passo per giungere alla transizione energetica, comporta all’Italia uno sforzo per il controllo della sicurezza energetica, ossia la capacità di sostenere il fabbisogno di energia elettrica nazionale.

Dal 2008 non si costruiscono più centrali tradizionali, anzi molti impianti obsoleti sono stati dimessi. E purtroppo lo sviluppo delle energie rinnovabili non corre come dovrebbe. Così già dal 2019 si era pensato di far costruire nuovi centrali a gas o perlomeno potenziare o ammodernare quelle esistenti.

Ci sono oltre 20 impianti in grado di mobilitare investimenti complessivi fino a 3 miliardi di euro per 4 mila megawatt di capacità. Tra questi ci sono anche i due impianti a gas a ciclo aperto che Enel ha progettato per sostituire due delle quattro centrali a carbone che intende chiudere prima del 2025: Fusina e La Spezia. In tutto oltre 1.300 gigawatt, per un investimento complessivo superiore a 400 milioni.

In campo ci sono tutti i più importanti marchi italiani ed esteri: Edison, Ep, Eni, A2A ma anche le acciaierie come Arvedi.

I lavori per questi impianti, peraltro, si tirano dietro un importante effetto sull’indotto: basti pensare che una quota consistente delle commesse per realizzare le turbine a gas le ha aggiudicate Ansaldo Energia, controllata all’88% da Cdp Equity.

07/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca