Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INPS: RAPPORTO ANNUALE SULLE MISURE EMERGENZACOVID

Immagine dell'articolo

 

L’Inps, nelle scorse ore ha presentato il primo bilancio annuale sulle misure adottate dal governo per contrastare la pandemia. Secondo il rapporto, lo stop ai licenziamenti ha permesso di salvare circa 330.000 posti di lavoro, di cui due terzi nelle piccole imprese. Il numero uno dell’Inps Pasquale Tridico, ha evidenziato che dallo scorso anno, per il Reddito di cittadinanza, beneficiandone 15,1 milioni di cittadini, sono stati stanziati circa 44,5 miliardi di euro. Invece per la Cassa integrazione, sempre nel 2020, i soldi spesi sono stati 18,7 miliardi, pari a 6,7 milioni di lavoratori.

Dati che mostrano un aumento dei percettori del 1.000% rispetto al 2019, quando per la cassa vennero messi in campo 1,4 miliardi di euro. Se gli effetti della crisi pandemica sono risultati meno drammatici grazie alle misure introdotte dall’Inps, il rapporto evidenzia che in realtà, a risentirne maggiormente non è stato tanto il numero degli occupati, sceso del 2,8%, ma le ore lavorate, pari al 7,7% ciascuno. Nel documento, viene approfondita la questione del Reddito di cittadinanza.

Ancora oggi la misura è criticata su molti fronti, in quanto è considerata uno strumento che disincentiva a trovare un lavoro e, contemporaneamente, favorisce quello in nero. Il presidente dell’Inps ha spiegato: “L’analisi mostra che i due terzi dei 3,7 milioni di beneficiari nel 2020, di cui un quarto minori, non risultano essere presenti negli archivi Inps del 2018 e 2019, e sono quindi distanti dal mercato del lavoro e forse non immediatamente rioccupabili; il restante terzo, rivela un reddito medio pari al 12% delle retribuzioni annue. Solo il 20% ha lavorato per più di 3 mesi nel corso del periodo precedente all’introduzione del sussidio. Ne emerge quindi un quadro di effettiva esclusione sociale per gli individui coinvolti dalle misure”.


 

13/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca