Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TARANTO: A RISCHIO LA PRODUZIONE DELLE COZZE

Immagine dell'articolo

I mitilicoltori tarantini sono sul piede di guerra per difendere la loro produzione di cozze che, secondo i dati, solo il 20% del prodotto locale arriva sulle tavole degli italiani. Il restante 80% rimarrebbe invenduto a causa dell’arrivo esorbitante di militi provenienti dalla Grecia. Ogni giorno, “Sulla piazza di Taranto arrivano circa 1000 quintali di cozze, pronte per l’immersione nelle acque del Mar Grande, bagno rigenerante necessario prima della ‘partenza’ verso i banchi di vendita di pescherie e i mercati della Puglia, Campania e Calabria”.

Secondo la Confcommercio di Taranto, questa pratica abusiva, non solo ha trasformato il mare in un deposito della Grecia, ma risulta essere sia estremamente dannosa per l’economia, che molto pericolosa per la salute dei consumatori. Questo perché, le acque del Mar Grande risultano essere eccessivamente torbide, a causa della smisurata quantità di cozze immerse, che supera il limite consentito.

Il presidente provinciale della categoria Mitilicoltura e Pesca di Confcommercio Taranto, Luciano Carriero, ha dichiarato: “E’ in gioco la sicurezza alimentare dei consumatori. La cozza di Taranto rischia l’estinzione. I banchi di vendita sono invasi da cozze greche fatte passare per tarantine. Un abuso che mette in pericolo centinaia di posti di lavoro. Chiediamo un intervento decisivo delle autorità preposte”.

30/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca