Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA MODENA APPELLO A DRAGHI SUL 110%

Immagine dell'articolo

Prorogare il Superbonus 110% fino al 2026. E' questa la richiesta del Comune di Modena al Premier Mario Draghi.
 
Il provvedimento risulta efficace ma sono lunghi i tempi per raccoglierne i benefici.

"Il Superbonus 110 % e le misure relative alla riqualificazione edilizia e ambientale promosse dal Governo stanno risultando molto efficaci, come dimostrano i tanti cantieri già aperti, ma serve più tempo, almeno altri cinque anni, per ottenere i benefici da tutti auspicati", ha dichiarato il Sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, nel suo appello al Presidente del Consiglio.

Nella lettara inviata anche al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, al Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, Enrico Giovanni, e al Presidente dell’Anci, Antonio Decaro, Muzzarelli ha sottolinea come provvedimenti come questo si muovamno nella direzione giusta, portando risultati importanti "in termini di sicurezza degli edifici e di bellezza per le città, con la riqualificazione di tanti immobili, oltre, naturalmente, all’effetto sull’occupazione di tutto il settore".

17/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca