Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DOMANDA ESONERO CANONE RAI: IN SCADENZA

Immagine dell'articolo

Senza dubbio, l’imposta più detestata dagli italiani è il canone Rai e ammonta a 90 euro annui. In passato, il pagamento veniva effettuato tramite una bolletta dedicata, ma dal 2016, è stato inserito in quella elettrica ed è suddiviso in 10 mensilità. Il canone, introdotto nel 1938, deve essere pagato obbligatoriamente da tutti coloro che in casa possiedono almeno una Tv, ad eccezione degli anziani che hanno già compiuto i 75 anni di età entro il 31 gennaio o il 31 luglio, e che hanno un reddito annuo inferiore agli 8 mila euro.

Tale cifra riguarda tutto il nucleo familiare, quindi anche il coniuge, oltre che eventuali altre persone conviventi, titolari di reddito proprio, come per esempio: figli, collaboratori domestici e badanti. La domanda di esonero per il canone Rai può essere presentata esclusivamente per l’abitazione in cui il soggetto ha la residenza, il quale quest’anno potrà farne istanza entro il 20 agosto, e consiste nella cancellazione della metà dell’importo annuo.

La richiesta deve essere presentata con un modulo scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate, dove verranno indicati non solo i dati anagrafici ma anche quelli relativi alla situazione reddituale. La domanda di esonero può essere inviata sia tramite posta elettronica certificata, sia tramite le Poste con spedizione raccomandata all’indirizzo Agenzia delle Entrate, che consegnata a mano all’ufficio territoriale.

18/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca