Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’INPS NON RICONOSCE COME MALATTIA LA QUARANTENA NEL 2021

Immagine dell'articolo

Sono trascorsi diversi giorni dalla pubblicazione dalla nota ‘2846’ pubblicata sul sito istituzionale dell’Inps, ma stranamente non ha destato molto clamore. Eppure, quanto stabilito, risulta essere una vera e propria batosta per i lavoratori.

L’Istituto ha reso noto che, l’articolo 26 del decreto-legge numero 18 del 17 marzo 2020, aveva stanziato 663,1 milioni di euro per coprire il periodo di quarantena, nel caso di contatto con un positivo, ma tali fondi sono stati sufficienti per pagare esclusivamente le assenze relative al 2020. Mentre per l’anno ancora in corso, non è stata prevista alcuna tutela previdenziale.

Quindi, con la nota del 6 agosto, l’Ente chiarisce che l’assenza dal lavoro in via cautelare, che fino ad oggi si credeva fosse equiparata alla malattia, pertanto pagata dall’Inps, non lo è più. Ma non solo, la misura è retroattiva, e senza un intervento ad hoc del governo, i dipendenti rimasti a casa e che non abbiano contratto il virus, si vedranno decurtare sia lo stipendio che i contributi, per tutti i giorni relativi all’isolamento fiduciario, tranne che non abbiano ferie.

Secondo quanto specificato, la norma non riguarda i cosiddetti lavoratori fragili, i quali sono tutelati fino al 30 giugno. Inoltre, per questa categoria sono stati stanziati 282,1 milioni di euro, per dar loro la possibilità, fino al 31 ottobre 2021, di lavorare “in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento”

22/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca