Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COVID: COSTO AFFITTI IN CALO

Immagine dell'articolo

L’analisi condotta da ‘Immobiliare.it’, sui prezzi degli affitti, soprattutto nelle grandi città e in quelle dove risultano esservi le Università, per il 2021 ha mostrato una flessione dei costi, sia delle stanze che degli appartamenti. A causare il calo dei prezzi, ovviamente è stata la pandemia, che ha portato molte persone a lavorare in Smart working e gli studenti universitari a seguire le lezioni in Dad.

Quanto accaduto ha un doppio risvolto: se per i fuorisede, si traduce in un risparmio sulla pigione, per i proprietari di case, al contrario, è un danno. In passato, molti italiani hanno investito nell’acquisto di case da affittare, e ogni anno, vista la richiesta in costante crescita, i costi erano sempre maggiori. Invece, per l’anno in corso, nonostante la richiesta sia aumentata rispetto al 2020, mediamente i prezzi sono scesi del 2,5%.

A farne maggiormente le spese sono state Milano e Pavia, dove le locazioni hanno subito una riduzione del 9%, a seguire Napoli con -8,2%, Bologna -6%, e Torino -5%. Contrariamente alle aspettative, seppur lievemente, in alcune città i prezzi sono aumentati: Catania +5,7%, Padova 5,3% e Bari 3,7%.

25/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca